Traschio (Ottone)
Foto di Marco Gallione Traschio (469 mt.). Sorto come cella monastica alle dipendenze di Bobbio, la chiesa di S. Giovanni Battista, ricostruita nel XVI secolo e rimaneggiata nel 1952. (Fonte:…
Foto di Marco Gallione Traschio (469 mt.). Sorto come cella monastica alle dipendenze di Bobbio, la chiesa di S. Giovanni Battista, ricostruita nel XVI secolo e rimaneggiata nel 1952. (Fonte:…
Foto di Mirco Bruzzone Tartago (708 mt.) è rappresentato da rustici con tetti in ardesia e dall'antica chiesa di S. Giovanni Battista. Le sue antiche costruzioni, molte delle quali restaurate…
Foto di Fabio Rotondale A Rettagliata (679 mt.) si trova l’oratorio di S. Ferdinando del 1921. (Fonte: Guida turistica “Piacenza e la sua provincia” di Leonardo Cafferini) Al momento non…
Foto di Giovanni Cordera Pizzonero (1034 mt.) dal toponimo ligure "pizzo" (lembo di terra), rappresentato da case disposte su terrazze dove emerge l'oratorio di S. Bernardo, d'origine medioevale, rimaneggiato nel…
Foto di Fabio Rotondale Ottone Soprano (760 mt.). Ricostruito in seguito alla distruzione dei due nuclei e della cella monastica dell’XI secolo di S. Colombano, sommersi da frane. La chiesa,…
Di Davide Papalini - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=19850918 Orezzoli di qua (977 mt.) si adagia a mezza costa tra il monte Spinarola (1226 mt.) e il monte Veri…
Oneto (811 mt.). Frazione con tipiche case rustiche rappresentata dalla chiesa di S. Anna del XVII secolo, rimaneggiata nel XIX secolo, che conserva all’interno la cappella della Madonna delle Grazie…
Foto di Sara Balzarini Al momento non abbiamo informazioni su questa frazione. Se vuoi mandare il tuo contributo scrivi a collabora@altavaltrebbia.net
Foto di Monika Rossi Losso (522 mt.). Tra piccoli rustici sorge l’oratorio di San Nicola da Tolentino del XVIII secolo in pietra a vista; all’interno una lunetta racchiude la statua…
Foto di "La Valle delle favole" Gramizzola (645 mt.) è situata in una zona ricca di fonti sorgive. Caratteristiche le case in pietra. La chiesa di S. Martino vescovo, ricostruita…