Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Teatro Valentino Garavani: Madama Butterfly

8 Febbraio @ 20:30 - 23:00

Sabato 8 febbraio 2025 alle 20:30 un appuntamento imperdibile con l’opera lirica sul palcoscenico del Teatro Valentino Garavani di Voghera nell’ambito della stagione “Sogni in Scena” per la direzione artistica di Francesco Maria Perrotta.  â€śMadama Butterfly”, per la regia di Stefano Monti, con l’Orchestra Filarmonica Italiana.

 In co-produzione con Teatro Civico Roberto De Silva di Rho,
Fondazione “U.Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo e
Teatro Splendor di Aosta

L’OPERA LIRICA

MADAMA BUTTERFLY 

Tragedia giapponese in tre atti
Musica di GIACOMO PUCCINI

Regia STEFANO MONTI

CAST

 DARIA MASIERO Madama Butterfly (Cio-Cio-San)
CARLOTTA VICHI Suzuki
GIUSEPPE DISTEFANO B.F. Pinkerton
FRANCESCO LA GATTUTA Sharpless
GIACOMO LEONE Goro
GIACOMO PIERACCI Lo Zio Bonzo
BRONISLAWA SOBIERAJSKA Kate Pinkerton 

CORO E ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA

Diretta da  JACOPO BRUSA
Maestro del coro PAOLO TARGA

Costumi e acconciature Laboratorio GiĂ LAB-Livorno

In occasione del centenario dalla morte di Giacomo Puccini, IMARTS – International Music and Arts ha presentato la sua prima co-produzione lirica: l’intramontabile â€śMadama Butterfly”, una delle opere piĂą amate del repertorio pucciniano, che narra la tragica storia d’amore tra la giovane Cio-Cio-San e l’ufficiale americano Pinkerton. Questo progetto rappresenta una tappa fondamentale per IMARTS e i suoi partner – Teatro Civico Roberto De Silva di Rho, Fondazione “U.Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, Teatro Valentino Garavani di Voghera e Teatro Splendor di Aosta, che, dopo anni di attivitĂ  culturale, si avventura per la prima volta nel mondo dell’opera con l’obiettivo di avvicinare un nuovo pubblico e offrire una visione fresca e innovativa di questo classico, rendendo omaggio a uno dei piĂą grandi compositori italiani e mondiali.

Ambientata a Nagasaki, in Giappone, l’opera racconta la tragica storia d’amore tra Cio-Cio-San, una giovane geisha soprannominata “Madama Butterfly“, e B.F. Pinkerton, un ufficiale della marina americana. Per Butterfly, questa unione rappresenta la promessa di un nuovo inizio e di una vita migliore mentre, per Pinkerton è solo un piacere temporaneo. Le diverse aspettative e l’apparente disuguaglianza tra i due, sia a livello culturale che personale, conducono a tensioni e incomprensioni che porteranno a un finale tragico.

Le riflessioni sulla colonizzazione culturale e le relazioni di potere diseguali rendono l’opera attuale e risonante per il pubblico moderno, un capolavoro senza tempo. Madama Butterfly incanta anche per la capacitĂ  di Puccini di fondere melodie vocali coinvolgenti e Leitmotiv orchestrali, mantenendo l’equilibrio tra il discorso musicale e le esigenze teatrali. La mente ricettiva di Puccini, sempre attenta ai nuovi sviluppi armonici, si esprime appieno nell’opera, arricchendo la partitura con colori strumentali innovativi. L’ambientazione esotica giapponese diventa per Puccini fonte di ispirazione musicale, utilizzando elementi esotici per arricchire la melodia, l’armonia e il ritmo, rendendo l’orchestrazione vivida e suggestiva.

Ruolo centrale in questa produzione sarĂ  affidato alla celebre soprano DARIA MASIERO, che interpreterĂ  Cio-Cio-San, ovvero la Madama Butterfly. Apprezzata a livello internazionale per la sua straordinaria presenza scenica e la sua voce potente e delicata al contempo, ha giĂ  conquistato il pubblico nei piĂą prestigiosi teatri d’opera italiani e internazionali, come Scala di Milano, Comunale di Bologna, Arena di Verona, Sidney Opera House, Art Centre di Seoul,… La sua interpretazione di Madama Butterfly è considerata una delle piĂą toccanti ed emozionanti, grazie alla sua abilitĂ  nel restituire la complessitĂ  emotiva del personaggio e nel trasmettere l’essenza della tragica storia della protagonista.

Il cast di questa produzione straordinaria include, oltre a Daria Masiero, alcuni dei migliori talenti giĂ  all’attivo a livello internazionale, del panorama lirico italiano. CARLOTTA VICHI interpreterĂ  Suzuki, la fedele serva di Cio-Cio-San, mentre GIUSEPPE DISTEFANO sarĂ  B.F. Pinkerton, l’ufficiale americano. FRANCESCO LA GATTUTA vestirĂ  i panni di Sharpless, il console statunitense, e GIACOMO LEONE sarĂ  Goro, il sensale di matrimonio. GIACOMO PIERACCI interpreterĂ  Lo Zio Bonzo e BRONISLAWA SOBIERAJSKA sarĂ  Kate Pinkerton, la moglie americana di Pinkerton.

Protagonista l’ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA, conosciuta per la sua significativa presenza nei principali enti lirici e teatri nazionali, oltre che per la partecipazione a eventi musicali trasmessi dalla RAI e in mondovisione. Il suo repertorio spazia dai grandi titoli operistici di Verdi, Mozart e Rossini fino a collaborazioni con artisti contemporanei come Zucchero, Elisa e Serj Tankian. La sua partecipazione a eventi di grande portata, come il concerto in memoria di Luciano Pavarotti, e la collaborazione con la London Symphony Orchestra, dimostrano la sua capacitĂ  di fondere tradizione e innovazione.

La direzione musicale sarĂ  affidata al Teatro Valentino Garavani a Jacopo Brusa, direttore giovane ma giĂ  affermato, suo il Premio Abbiati 2024 per il Don Carlo del circuito OperaLombardia, ora a Siviglia al debutto con Turandot al prestigioso Teatro Le Maestranze, noto per la sua sensibilitĂ  musicale e la sua precisione interpretativa.

Teatro Valentino Garavani

Via Emilia, 75
Voghera, PV+ Google Maps

Dettagli

Data:
8 Febbraio
Ora:
20:30 - 23:00
Categoria Evento:

Luogo

Voghera

Organizzatore

Teatro Valentino Garavani
Email
info@teatrovalentinogaravani.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore