Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Borghi al cinema – Il traditore

21 Marzo @ 21:00 - 23:00

I Comuni di Colli Verdi, Golferenzo, Montecalvo Versiggia e Romagnese presentano il progetto “Borghi al Cinema – Mondi in pellicola e di carta”, una rassegna cinematografica e letteraria promossa con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia nell’ambito del Bando Cultura in Movimento. L’iniziativa, realizzata con il supporto organizzativo di Progetti società cooperativa e GAL Oltrepò Pavese srl, nasce con l’obiettivo di portare la magia del cinema e della letteratura nei borghi e nelle scuole, coinvolgendo i cittadini in un percorso di scoperta e riflessione.

La rassegna si sviluppa in forma diffusa nei quattro borghi, con incontri che si terranno sia in spazi chiusi che all’aperto, offrendo un’esperienza immersiva e coinvolgente. Gli appuntamenti saranno dedicati alla visione di film e alla lettura delle opere letterarie da cui sono tratti. Laddove non esista un libro che ha ispirato il film, verrà proposto un altro libro che affronta le stesse tematiche.

Grazie a un questionario somministrato ai residenti, la selezione delle opere ha rispecchiato gli interessi e le sensibilità della comunità. I temi centrali della rassegna spaziano tra diritti delle donne, storie di mafia, amicizia, coraggio, inclusione e gioventù, offrendo un’occasione di riflessione e confronto.

A completare il programma della rassegna letteraria, sono previsti due incontri con l’autore, un’opportunità per approfondire le tematiche affrontate nei libri e dialogare direttamente con gli scrittori.

Calendario della rassegna cinematografica:

  •  “Il traditore” regia di Marco Bellocchio
    Venerdì 21 marzo ore 21 – Sala Consiliare di Montecalvo Versiggia
  • “Sideways – In viaggio con Jack” regia di Alexander Payne
    Venerdì 30 maggio ore 21 – Sala Consiliare di Montecalvo Versiggia
  • “Le otto montagne” regia di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch
    Sabato 7 giugno ore 21.30 – Piazza del Municipio di Romagnese
  • “La prima cosa bella” regia di Paolo Virzì
    Venerdì 20 giugno ore 21.30 – campo polifunzionale di Golferenzo
  • “Non ci resta che vincere” Regia di Javier Fesser
    Sabato 26 luglio ore 21.30 – Piazza del Municipio di Romagnese
  • “La solitudine dei numeri primi“ Regia di Saverio Costanzo
    Sabato 30 agosto ore 21.30 – area ricreativa di Colli Verdi loc. Ruino

Calendario della rassegna letteraria:

  • Sabato 8 marzo
    Nina e i diritti delle donne di Cecilia d’Elia

Romagnese – Salone del Cinema: alle ore 14 (per i ragazzi) e alle ore 15

Colli Verdi loc. Valverde – Centro Polivalente: alle ore 17 (per i ragazzi) e alle ore 18

  • Sabato 26 aprile
    Il traditore della mafia di Vito Bruschini

Golferenzo – Sala Consiliare: alle ore 14 (per i ragazzi) e alle ore 15

Montecalvo Versiggia – Sala Consiliare: alle ore 17 (per i ragazzi) e alle ore 18

  • Venerdì 30 maggio
    La fabbrica di cioccolato di Roald Dahl

Colli Verdi loc. Canevino – Piazzetta Municipio: alle ore 14 (per i ragazzi) e alle ore 15

Montecalvo Versiggia – Sala Consiliare: alle ore 17 (per i ragazzi) e alle ore 18

  • Sabato 7 giugno
    Le otto montagne di Paolo Cognetti

Golferenzo – Area ricreativa: alle ore 14 (per i ragazzi) e alle ore 15

Romagnese – Piazza del Municipio: alle ore 17.15 (per i ragazzi) e alle ore 18.15

  • Sabato 26 luglio
    Sono nato così, ma non ditelo in giro di Mattia Muratore

Golferenzo – Campo Polifunzionale: alle ore 14.30 (per i ragazzi) e alle ore 15.30

Romagnese – Piazza del Municipio: alle ore 17.30 (per i ragazzi) e alle ore 18.30

  • Sabato 30 agosto
    La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano

Montecalvo Versiggia – La Brenta: alle ore 14 (per i ragazzi) e alle ore 15

Colli Verdi loc. Ruino – area ricreativa: alle ore 17.15 (per i ragazzi) e alle ore 18.15

“Borghi al Cinema” prosegue il suo viaggio culturale con un nuovo appuntamento a Montecalvo Versiggia, in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Il 21 marzo, presso la Sala Consiliare del Municipio, verrà proiettato Il Traditore, il film di Marco Bellocchio che racconta la storia di Tommaso Buscetta, il primo grande pentito di Cosa Nostra e il suo ruolo nel contrasto alla criminalità organizzata.

La serata offrirà un’importante occasione di riflessione su una delle pagine più significative della lotta alla mafia, attraverso una pellicola che ha saputo ricostruire con forza e realismo gli eventi che hanno segnato la storia giudiziaria italiana. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto culturale che porta il grande cinema nei borghi, creando momenti di condivisione e approfondimento su temi di grande rilevanza sociale.

L’ingresso alla proiezione è gratuito, ma per una migliore organizzazione è consigliata la prenotazione scrivendo a info@galoltreposrl.it. L’evento è reso possibile grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia, che sostiene la diffusione della cultura e della memoria attraverso il cinema e la letteratura.

A completare il percorso di approfondimento, il 26 aprile si terranno a Golferenzo e Montecalvo Versiggia i circoli di lettura dedicati al libro Il traditore della mafia di Vito Bruschini, un’occasione per discutere e analizzare la figura di Buscetta anche dal punto di vista letterario.

“Borghi al Cinema” continua così a portare il cinema d’autore nei piccoli centri, offrendo alla comunità momenti di riflessione e dibattito su tematiche di grande importanza. L’appuntamento del 21 marzo rappresenta un’opportunità unica per conoscere meglio una storia che ha segnato il nostro Paese e per mantenere viva la memoria delle vittime innocenti delle mafie.

 

Dettagli

Data:
21 Marzo
Ora:
21:00 - 23:00
Categorie Evento:
,

Luogo

Montecalvo Versiggia
Montecalvo Versiggia PV, 27047 + Google Maps