BIANCANEVE
giovedì 17: ore 18:30 – 21:00
venerdì 18, lunedì 21: ore 18:30
sabato 19, domenica 20, martedì 22: ore 16:30
Biancaneve, il film diretto da Marc Webb, è l’adattamento in live-action della classica fiaba Disney di Biancaneve.
In un regno ai confini di una foresta incantata, il saggio re e la sua amorevole regina crescono la loro figlia, la dolce e gentile Biancaneve (Rachel Zegler). Ma la felicità della principessa viene spezzata quando la regina muore prematuramente e il re, per il bene del regno, prende una nuova moglie (Gal Gadot). La matrigna di Biancaneve è una donna di straordinaria bellezza e grazia, ma il suo cuore è oscuro e colmo di invidia. Quando, alla morte del re, assume il controllo del regno, la sua natura crudele si manifesta in tutta la sua ferocia. Ossessionata dalla propria bellezza, consulta il suo specchio magico, che le rivela una terribile verità: non è lei la più bella del reame, ma Biancaneve. Accecata dalla gelosia, la Regina Malvagia ordisce un piano per sbarazzarsi della giovane principessa.
Avvertita del pericolo, Biancaneve fugge dal castello e si addentra nella foresta magica. Qui, tra alberi sussurranti e creature fatate, trova rifugio in un’accogliente casetta abitata da sette piccoli minatori che accolgono Biancaneve nella loro famiglia e le offrono un luogo sicuro dove nascondersi. Mentre si adatta alla vita nella foresta, Biancaneve incontra Jonathan (Andrew Burnap), un giovane dal cuore ribelle, deciso a opporsi alla tirannia della Regina. Affascinato dalla sua gentilezza e dalla sua bellezza, Jonathan la incoraggia a non arrendersi alla paura. Con l’aiuto dei suoi nuovi amici, Snow White scopre dentro di sé una forza inaspettata e trova il coraggio di affrontare la matrigna, decisa a riprendersi ciò che le spetta di diritto…
Genere: Avventura, Family
Regia: Marc Webb
Attori: Rachel Zegler, Gal Gadot, Andrew Burnap, Patrick Page, Ansu Kabia, Emilia Faucher, Colin Michael Carmichael, Joshmaine Joseph
Durata:109 min
Critica: La storia è nota: Biancaneve viene perseguitata dalla regina cattiva, sua matrigna, che la vuole morta perché lo “specchio delle sue brame” le ha detto che è Biancaneve, e non più lei, la più bella del reame. La ragazza si rifugia presso la casetta nella foresta dei sette nani ma la regina Grimilde, autotrasformata in strega, la convince ad addentare una mela avvelenata: solo un bacio d’amore potrà salvare Biancaneve dalla morte.
In questa riedizione Disney live action della celebre favola dei fratelli Grimm, la cui magnifica versione animata del 1937 fu il primo lungometraggio classico Disney e vinse un Oscar onorario, non ci sono principi.
E Biancaneve è ben più assertiva della precedente protagonista, perché suo padre l’ha cresciuta secondo i principi del coraggio, dell’impavidità e della fierezza personale.
Biancaneve live action è da un lato molto aderente al film d’animazione, del quale riproduce fedelmente alcune immagini iconiche (lo specchio, le ombre dei nani sulla parete della miniera, gli alberi minacciosi durante la fuga della protagonista nel bosco, la trasformazione della regina in “vecchia strega” dalle mani simili ad artigli), dall’altro cerca di aggiornarsi alle sensibilità contemporanee in tema di empowerment femminile, di multietnicità (Biancaneve è interpretata dall’attrice colombiana Rachel Zegler, già Maria nel West Side Story di Steven Spielberg, il cacciatore che dovrebbe ucciderla è afroamericano, e così via) e trasforma i sette nani in creature create dalla grafica computerizzata (ma dà ad un attore affetto da nanismo il ruolo più eroico). C’è persino un riguardo (di troppo) ne confronti della regina, che non verrà uccisa dai nani come nell’originale (del suo destino non diciamo per non fare spoiler).
Il cambiamento più rilevante riguarda l’interesse amoroso di Biancaneve, non più principe azzurro, ma bandito ribelle che non disdegna i furtarelli e che lotta per riportare al trono il legittimo re invece dell’usurpatrice Grimilde. Curioso anche il contrasto fra la bellissima Gal Gadot nei panni della regina e la obbiettivamente meno attraente Zegler, che tuttavia viene elevata a “più bella del reame” in virtù della sua magnificenza interiore.
Cinema Le Grazie
Contrada dell’Ospedale, 2
29022 Bobbio
Tel. : 346 878 2077