Il giro del Gambera sui colli del Timorasso
Passeggiata panoramica alla scoperta della storia e dei sapori delle colline tortonesi tra Sarezzano e Mombisaggio
DOMENICA 13 APRILE 2025
Ritrovo ore 09:30 in Loc. Mombisaggio, Comune di Tortona (AL)
Questa inedita passeggiata all’insegna della natura, della storia e del buon vino offre un’immersione nella bellezza dei paesaggi che circondano il Monte Gambera, l’altura più elevata del comune di Tortona, con visita guidata dei luoghi più affascinanti della zona.
Si partirà da Mombisaggio un piccolo borgo che custodisce la sua identità storica fatta di torri medievali, chiese storiche, ville nobiliari. La pietra da cantoni, una tipica pietra calcarea bianca, utilizzata per la maggior parte degli edifici del paese è un altro aspetto affascinante dell’architettura di Mombisaggio. Questa pietra, proveniente da una cava sulle pendici del monte Gambera ha una storia geologica che risale a milioni di anni fa, rendendo ogni elemento costruito con essa un pezzo di storia naturale oltre che locale.
Risaliremo poi il crinale panoramico che lambisce a sud la cima del monte Gambera, offrendo belle vedute sulla Val Grue e le vette dell’Appennino Ligure-Piemontese, per raggiungere il borgo medievale di Sarezzano.
Qui visiteremo la chiesa posta sull’altura dove anticamente era insediato il castello, che funge da nucleo attorno al quale si sviluppa l’intero centro abitato e costituisce un significativo esempio di architettura romanica, creato per custodire i resti mortali di due eremiti locali, i SS. Ruffino e Venanzio.
Da Sarezzano ridiscenderemo leggermente a valle tra vigneti e campi coltivati con la piana Tortonese sullo sfondo, intercettando poi un sentiero che ci riporterà sulla cima del Gambera e poco dopo al punto di partenza.
Al termine della passeggiata, previsto per le 13:30 circa, chi lo desidera potrà partecipare a una degustazione di piatti locali in abbinamento ai vini dell’Azienda Agricola Mombisaggio nella corte panoramica di quest’ultima.
Caratteristiche tecniche del percorso:
Lunghezza: 8 km circa. Sono necessarie buone condizioni di salute e un buon livello di allenamento al cammino anche prolungato in salita
Dislivello: 50 m positivi (in salita) e 50 negativi (in discesa)
Durata: 4 ore circa incluse soste per spiegazioni, rinfresco con degustazione vini (facoltativo) escluso
Abbigliamento: Scarpe da trekking impermeabili ed abbigliamento sportivo, scorta d’acqua per il percorso
Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non infetta uomini e cani, ma è trasportata da questi ultimi. E’ quindi necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’ escursione.
Prenotazione obbligatoria. L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti senza aggravio di costi.
Al momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il foglio di adesione all’ associazione con i propri dati e una dichiarazione liberatoria di responsabilità nei confronti degli organi direttivi.
Quote di partecipazione:
Escursione con visite guidate: adulti 15 Euro a persona, bambini fino a 10 anni gratis. I minori partecipano sotto l’esclusiva sorveglianza e responsabilità dei loro accompagnatori adulti. La quota non include il rinfresco che è facoltativo
Rinfresco con degustazione vini (4 portate + 4 vini): 35 Euro a persona
Come partecipare:
occorre prenotare presso i recapiti dell’Associazione Calyx specificando se si desidera prenotare anche il rinfresco con degustazione vini.
Le iscrizioni si chiuderanno ad esaurimento disponibilità.
Per informazioni e prenotazioni:
CALYX ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE
Whatsapp 3475894890 (Mirella)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
FB / Instagram Calyx Turismo