Ragù (toccu) di spinaroli
Lo spinarolo, fungo primaverile, è fra i più apprezzati per il suo straordinario profumo e la sua consistenza soda e corposa. Per questo è ottimo come condimento delle paste fatte…
Lo spinarolo, fungo primaverile, è fra i più apprezzati per il suo straordinario profumo e la sua consistenza soda e corposa. Per questo è ottimo come condimento delle paste fatte…
Ingredienti per quattro persone : 4 pomodori tagliati a metà e privati dei semi, 100 g di tonno sott’olio, 4 patate lessate, 20 cl di olio d'oliva, un ciuffo di…
E’ una salsa universalmente diffusa in tutto l’Appennino fino alla Toscana. Le variazioni sono minime, sebbene ci sia una sorta di gelosia genovese, secondo cui solo il pesto fatto con…
E’ un classico antipasto o contorno ligure che si trova ovunque, ma che in ogni posto trova delle varianti sui generis. In linea di massima, le costanti sono: i pomodori,…
Ingredienti per 4 persone: 20 cl di olio d'oliva, 600 gr di farina di ceci, 2 cipolle, sale e pepe. Preparazione: Sciogliere la farina di ceci in una ampia scodella…
Le verdure ripiene al forno (fiori di zucca, cipolle, zucchine, peperoni, ecc.) sono un classico della cucina ligure di montagna. Si mangiano come antipasto, ma anche come contorno dei secondi.…
E’ un piatto universale che troviamo ovunque in Liguria, ma anche in Lunigiana. Solo nell’Appennino strettamente di influenza emiliana è sconosciuto. Ingredienti per 4 persone: 400 gr. di farina di…
E’ una salsa molto particolare che si sposa bene con il pesce, ma soprattutto col fegato di vitello. Ne esistono due versioni con o senza milza. Ingredienti: mollica di pane…
Sant'Anna e Santa Susanna Sant'Anna e Santa Susanna ùnna a me veggia e l'atra a me ciamma, mi dormo e voiàtre veggè pe sett'òe me ciammè. Sant'Anna e Santa Susanna…
San Gaitan San Gaitàn, mandèghe o sèunno che o me fante o n'ha de bezèugno San Gaitàn o gh'o mandià e o me fante o s'addormià. Ghe faièmo fa a…