Dolce e brusco
Un piatto antico e oggi raro da trovare nei ristoranti per l’unione di ingredienti dolci e salati, sapori tipici della società medioevale e rinascimentale, ma oggi poco apprezzati. Ingredienti per…
Un piatto antico e oggi raro da trovare nei ristoranti per l’unione di ingredienti dolci e salati, sapori tipici della società medioevale e rinascimentale, ma oggi poco apprezzati. Ingredienti per…
Degli arrosti, quello più tipicamente piacentino è quello di coppa di maiale. Un piatto semplice e gustoso che si abbina a contorni di ogni genere, ma è ottimo se abbinato…
Una volta si mangiava in occasione del Carnevale. E’ una sorta di zampone fatto solo col muscolo di spalla non macinato, che viene conciato e poi cucito nella sua cotenna,…
E’ il piatto identitario della cucina piacentina. Lo trovate ovunque, nei locali di tono e in quelli più dimessi. In montagna e lungo il Po. Le ragioni del successo? Perché…
Ingredienti per 4 persone: 300 g. di mezze maniche da frate (un particolare tipo di maccherone, fatto in casa, e poi fatto essiccare), 200 g. di stracotto di manzo, 100…
Ingredienti per 4 persone: spinaci o biete kg 1 ricotta g 400 4 uova grana grattugiato farina burro noce moscata sale Condimento: burro e formaggio grana o sugo di funghi…
Ingredienti per 4 persone: 300 g. di mezze maniche da frate (un particolare tipo di maccherone, fatto in casa, e poi fatto essiccare), 200 g. di stracotto di manzo, 100…
Sull’Appennino piacentino, nell’alta Val Trebbia ed in particolare a Serignâ (Cerignale), è uso comune preparare una ricetta della “tradizione” proposta e fatta di cose semplici, sono i “Pin” (i pieni).…
Ingredienti per 4 persone: 800 g. di farina di castagne, un bicchiere piccolo di latte, 250 g. di ricotta, formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino), sale. Preparazione: In una terrina mescolare…
Ingredienti per 4 persone: un chilo di patate, 200 g. di farina bianca, un bicchierino di grappa bianca, un uovo, un goccio d’olio d‘oliva. Per il sugo: 30 g. di…