Salsa verde
E' una salsa di derivazione piemontese che si accompagna specialmente ai bolliti misti, altro piatto piemontese, qui adottato da tempo immemorabile anche grazie alle ottime carni bovine allevate in loco.…
E' una salsa di derivazione piemontese che si accompagna specialmente ai bolliti misti, altro piatto piemontese, qui adottato da tempo immemorabile anche grazie alle ottime carni bovine allevate in loco.…
Gli ovoli si mangiano in insalata quando sono appena nati e la cappella non è ancora del tutto dischiusa dalla membrana bianca che l'avvolge. Quando, però, la cappella è pienamente…
Ingredienti per 4 persone: 400 g. di trippa di gola, un pugno di pinoli, 200 g. di fagiolane bollite, aglio, prezzemolo, olio d'oliva, aceto, sale e pepe. Preparazione: Pulire e…
Bollire le fagiolane della Val Borbera in acqua con una cipolla e poco sale, scolarle e condirle con un trito di aglio e prezzemolo, olio d’oliva, aceto, sale e pepe.…
Lessare i fagioli e condirli aglio, olio, sale e limone. Mescolare bene e lasciare macerare almeno un’ora. Aggiungere il tartufo nero tagliato a lamelle e servire. (Tratto da “La cucina…
E’ una variante della cima genovese. Si differenzia per gli ingredienti del ripieno che comprende coste, punta o pancetta di vitello, formaggio grana, di pan grattato, uova, aglio sale e…
Ingredienti per 4 persone: un chilo di carne di posteriore di asinina, due chiodi garofano, una cipolla, due carote, un gambo di sedano, bacche di ginepro, due foglie di alloro,…
Altro piatto identitario la cucina piacentina. Un ragù di carne trita di cavallo che accompagna la polenta. Ingredienti per 4 persone: 600 g. di polpa di cavallo macinata, 60 g.…
Ingredienti per 4 persone: 400 g. di pancetta dolce piacentina, 500 g. di piselli freschi, una cipolla, 40 g. di burro, un bicchiere di passata di pomodoro, sale e pepe.…
Ingredienti per 4 persone: 48 lumache, 300 g. di burro, due spicchi d’aglio, 300 g. di pecorino grattugiato, un trito di prezzemolo, sale. Preparazione: Spurgare per alcuni giorni le lumache…