L’Abbazia e il Museo di San Colombano in Bobbio
Bruna Boccaccia L'Abbazia e il Museo di San Colombano in Bobbio Edizioni Pontegobbo - Collana: Itinerari di Natura e d'Arte ISBN: 64 pagine Prezzo: 8,00 euro
Bruna Boccaccia L'Abbazia e il Museo di San Colombano in Bobbio Edizioni Pontegobbo - Collana: Itinerari di Natura e d'Arte ISBN: 64 pagine Prezzo: 8,00 euro
"Animali " e "selvatici", sicuramente le maschere più arcaiche del mondo contadino, erano protagonisti anche dei carnevali delle valli delle Quattro Province, talvolta anche fino a tempi recenti. Ad Alpe…
Anche nell'area delle Quattro Province, come in molte altre località, nel periodo di carnevale aveva luogo la "mascherata", intesa come una sorta di "recita", una forma dì "drammaturgia popolare" che…
A Cegni, nell'alta val Staffora, il carnevale ruotava intorno alla drammatizzazione della fuga e cattura della maschera della Povera donna da parte dell'altrettanto grottesco marito, il "brutto". La ragione per…
Una delle pratiche rituali più diffuse era la costruzione di una o più pire di legna, paglia e foglie secche che venivano bruciate la sera del martedì grasso oppure la…
La Povera donna è un ballo arcaico di carattere grottesco, documentato, allo stato attuale delle ricerche, nelle valli Staffora, Curone, Grue e Borbera, vale a dire sui versanti pavese e…
Pentema è il nome di un piccolo borgo dell’entroterra ligure, così piccola da perdersi sulle cartine e svanire facilmente nel caos dei navigatori digitali. Eppure, imboccata la strada che da…
Costituito nel 1990 presso il complesso del convento annesso alla parrocchiale di S. Maria Assunta, il museo raccoglie nella sezione etnografica oggetti riguardanti arti e mestieri, macchine agricole, carri, calessi…
In questa pagina, per gentile concessione del Sig. Mauro Casale,storico della Val Trebbia, ex Vice Sindaco di Torriglia e Presidente dell'Associazione Culturale Patrania , pubblichiamo il contenuto di una pubblicazione…