Domenica 31 ottobre: Transumanza da Torrio a Santo Stefano d’Aveto
Un tempo le mandrie venivano condotte nella stagione estiva sul Monte Bue, a quota 1775 nel gruppo del Maggiorasca, sullo spartiacque tra le valli Aveto, Nure e Ceno. Sulla vetta…
Un tempo le mandrie venivano condotte nella stagione estiva sul Monte Bue, a quota 1775 nel gruppo del Maggiorasca, sullo spartiacque tra le valli Aveto, Nure e Ceno. Sulla vetta…
Storia di una valle e dintorni Quelli che…la Storia non la riscrivono Inizia con questo articolo la narrazione della lotta partigiana in Val Trebbia e nelle valli limitrofe dall’8 settembre…
Via il 4 dicembre 2021 con chiusura il 19 aprile 2022, impianti in funzione tutti i fine settimana, ma se ci sarà la neve le piste da sci resteranno aperte per tutto il…
Un piccolo agglomerato di case che si arrampica sulla punta della montagna, baciato dal sole. Corte Brugnatella ha fatto il giro del mondo grazie a questa suggestiva e intensa fotografia…
Il nostro Appennino ha ora un Oscar, la sua statuetta da stringere: è quella del turismo italiano, sezione montagna, assegnata alla sesta edizione del Premio Italia Destinazione Digitale dal gruppo…
E' in forte crescita il numero degli appassionati di mountain bike, ma anche quello di coloro che amano le traversate dell'Appennino ligure-emiliano a cavallo. Per fare fronte a questa esigenza…
Mulino a ruota orizzontale I mulini ad acqua con impianto a ruota orizzontale o a ritrecine sono quelli che hanno origine più antica. Il loro meccanismo, relativamente semplice, permette dei…
Tra Staffora, Tidone, Trebbia e Boreca. Questo è il nuovo libro, pubblicato in questi giorni dal fotografo e giornalista Alessandro Disperati, già disponibile in tutte le librerie dell’Oltrepo Pavese e…
Shamrock è il nome di un trifoglio irlandese. I suoi petali hanno la forma dei sentieri e dei percorsi che il geologo piacentino Riccardo Mozzi ha studiato e costruito. Il…
Un noto quotidiano nazionale qualche anno fa lo ha soprannominato il “Michelangelo della Miniatura”. Un paragone ardito ma azzeccatissimo per Vincenzo Bosica, classe 1946, abruzzese d’origine ma trapiantato in Oltrepò…