Addio al musicista Attilio “Tilion” Rocca
Se ne è andato all’età di 87 anni Attilio Rocca, detto “Tilion”, popolare musicista originario di Ozzola di Marsaglia (Corte Brugnatella), in Alta Valtrebbia. Fisarmonicista, “Tilion” ha tramandato fino ai…
Se ne è andato all’età di 87 anni Attilio Rocca, detto “Tilion”, popolare musicista originario di Ozzola di Marsaglia (Corte Brugnatella), in Alta Valtrebbia. Fisarmonicista, “Tilion” ha tramandato fino ai…
Prendere in mano un pezzo di legno e trasformarlo in un’opera d’arte: questo è quello che fa Rino Gragnolati, neo ottantenne appassionato intagliatore. Nato in una povera famiglia contadina di…
“Se fossimo in Francia o in Svizzera, sarebbe già stato riaperto da vent’anni, ospiterebbe strutture ricettive e culturali e darebbe ricchezza al nostro piccolo paese. Invece Palazzo Centurione è stato…
«"Appennino ribelle" è una rassegna di escursioni ed eventi che nasce dal desiderio di raccontare le storie di chi - al di là dei banali luoghi comuni - la montagna…
Più di quaranta percorsi che si snodano tra le curve della Val Borbera, racchiusi e celebrati nella guida escursionistica Camminare in Val Borbera a cura di Maurizio Carucci. Maurizio, circa una…
Il rifugio dell’Antola riaprirà durante le vacanze di Natale. «Dal 27 dicembre al 6 gennaio, su prenotazione», annunciano i due nuovi rifugisti, Davide Barbé e Linda Ghigino, vincitori del bando…
La guerriglia intorno a Bobbio (alcuni episodi) - Nascita della VII brigata alpina “Aosta” “Dopo la ritirata dal Penice i garibaldini dell’«Americano» erano ripiegati sulla linea del Brallo; la VI…
133 milioni di euro per l’ammodernamento della Statale 45 non si possono lasciar scappare, servono alcuni miglioramenti di carattere tecnico ma il progetto di Anas deve essere realizzato, superando ad…
Dopo un'estate ricca di eventi culturali, a Corte Brugnatella è di prossima pubblicazione un'antologia delle opere presentate al Concorso Letterario del giugno scorso, 'Nel cuore delle 4 province'. Titolo che…
Sappiamo che la prima chiesa di Travo era dedicata a sant'Andrea, un santo del culto bizantino. Questa circostanza farebbe ipotizzare la presenza in loco di uno stanziamento militare di questa…