Via al tour gastronomico, allarme della Val Borbera: “Strade troppo insicure”

Viabilità precaria, servizi carenti e rischio spopolamento. È il grido d’allarme lanciato dal presidente degli albergatori della Val Borbera Michele Negruzzo alla “tappa zero” del Tour Gastronomico che si ripete da ormai 45 edizioni e che da sempre è una vetrina importante per la promozione del territorio (quest’anno 40 appuntamenti in totale, suddivisi tra parte primaverile e autunnale).

Ma il Tour è anche un’occasione per far sentire più forte la voce di quest’area del basso Piemonte. «Le strade sono il biglietto da visita di un territorio e non ci stancheremo mai di chiederne la manutenzione costante», ha detto Negruzzo di fronte a una platea composta, tra gli altri, dall’assessore regionale Enrico Bussalino, dal presidente della Provincia Luigi Benzi, dai referenti delle unioni montane Michele Gragnolati e Silvio Barbieri e dai rappresentanti dell’agenzia turistica Alexala Roberto Cava e Marco Lanza.

«Purtroppo sentiamo ogni giorno le lamentele, giuste, di chi frequenta queste valli. Gli amanti delle due ruote riferiscono di un’ospitalità eccellente ma di strade ben poco percorribili in sicurezza», ha sottolineato il presidente degli albergatori. Fra i vari temi toccati, anche quello dei trasporti pubblici. «Chiediamo da anni che si possa realizzare un servizio di trasporto a chiamata per collegare l’alta valle al resto del territorio, non limitandosi ai confini regionali. I viaggiatori che si spostano a piedi o in bicicletta non si pongono il problema dei confini amministrativi». Negruzzo ha rimarcato le difficoltà dovute al digital divide: «Si dovrebbe dotare l’alta valle di segnale wifi perché è indispensabile sia per il turismo che per i residenti».

Evidenziati anche i tagli ai servizi essenziali come sanità, scuola, banche e uffici postali: «Così lo spopolamento non può che aumentare». Per chi sceglie di vivere nelle zone marginali, infine, servirebbero sgravi fiscali e agevolazioni su carburanti, energia elettrica, gas e gasolio da riscaldamento: «Chiediamo interventi mirati in favore di chi vive e lavora qui», ha concluso Negruzzo.

Quanto al Tour Gastronomico vero e proprio, prenderà il via venerdì a San Nazzaro (Albera Ligure) per concludersi il 13 giugno a Pertuso dopo 15 appuntamenti. La seconda fase, quella autunnale, partirà il 20 settembre da Capanne di Cosola e si chiuderà dopo ben 25 incontri gastronomici alle soglie dell’inverno, il 29 novembre a Pallavicino.

Nuovo impulso agli eventi è arrivato anche dalla formazione del nuovo coordinamento delle associazioni e delle proloco, il cui scopo è quello di gestire e promuovere tutte le manifestazioni che coinvolgono i Comuni della valle.

https://www.ilsecoloxix.it/ (23/04/2025)

Lascia un commento