La storia di Sophie Blanchard, atterrata in mongolfiera a Montebruno

Sophie Armant Blanchard, una pioniera francese dell’aerostato atterra a Genova in Val Trebbia suo malgrado.
La storia di una delle prime viaggiatrici dei cieli e l’influenza del tempo atmosferico su quella che doveva essere una breve ascensione dimostrativa a Milano, che diventa invece un viaggio dalla Pianura al Mare, attraverso gli Appennini Liguri, con atterraggio a Montebruno.

Sophie Blanchard durante l’ascensione sopra Milano il 15 agosto 1811, il giorno del 42° compleanno di Napoleone Bonaparte.
Immagine di Luigi Rados (dalla United States Library of Congress.
L’immagine è messa a disposizione ed è pubblicabile In quanto di pubblico dominio perché il relativo diritto d’autore è scaduto).

Sophie Madeleine Armant nacque a Trois-Canons, vicino a La Rochelle, il 24 Marzo 1788. Fu una tra le prime donne a “volare” tra le nuvole e la prima come professionista guidando un aerostato per oltre 60 ascensioni. Altre avevano volato prima di lei ma lo avevano fatto come passeggere.
Jean Pierre Blanchard nacque ad Andely in Normandia il 4 Luglio 1753, Era un inventore che, dopo aver costruito una delle primissime vetture meccaniche, divenne sostenitore e seguace delle idee dei fratelli Joseph e Etienne Mongolfier, gli imprenditori cartai francesi che con la passione per la ricerca scientifica realizzarono nel 1873 la loro prima “macchina volante”, Verso la fine del ‘700 si era capita la forza ascensionale dell’aria calda e Alessandro Volta aveva spiegato il fenomeno fisico che ne permette il volo. L’invenzione che ne seguì, un pallone pieno di aria calda che permettesse di staccarsi dal suolo, la mongolfiera, prese il nome da loro, ma non aveva strumenti di manovra e direzionamento.
Sembra però che il primo pallone ad aria calda sia nato in Cina molti secoli prima e, secondo alcune ipotesi circa la creazione delle misteriose linee della valle del Rio Nazca in Perù, queste non avrebbero potuto essere create senza il controllo di qualcuno elevatosi in volo con qualche mezzo aerostatico.
Blanchard decise di dedicarsi agli esperimenti sul volo umano diventando il primo aeronauta professionista della storia compiendo, il 2 marzo 1784, dal Campo di Marte di Parigi, un’ascensione con un vascello volante guidato per mezzo di un sistema meccanico a quattro ali remiganti. Proseguendo con gli esperimenti decise di tentare l’attraversamento della Manica trasferendosi quindi in Inghilterra dove affinò la sua tecnica grazie anche all’amicizia con un altro pioniere dell’aerostatica, l’italiano Vincenzo Lunardi (1759-1799), che era a quel tempo segretario del principe Caramanico, l’ambasciatore del Regno di Napoli accreditato in Inghilterra, Egli fu il primo ad aver effettuato un volo nella terra d’Albione, avendo compiuto la prima ascensione in pallone vicino a Londra nei prati di Moorfields il 15 settembre 1784 alla presenza nientemeno che del principe di Galles.
Lunardi, oltre ad essere considerato tra i più importanti pionieri della storia dell’aerostatica di tutti i tempi, fu anche il primo a viaggiare con gli animali portando con sé un cane, un gatto ed un piccione e diventando notissimo al punto che anche il re Giorgio III lo considerò un eroe e lo volle invitare a corte. Fu anche il primo a viaggiare con una donna quando decise di portare con sé l’attrice Sage facendo di lei la prima donna che non ebbe paura di volare e rendendola cosi famosa e ricordata per sempre.
Blanchard fu quindi colui che effettuò, il 19 gennaio 1793, il primo volo ‘pilotato’ nell’America del Nord, Il pallone da lui usato non aveva sistema di propulsione, ma poteva essere controllato e diretto variando la quota di volo in modo da utilizzare le correnti d’aria orizzontali favorevoli, dato che spesso il vento ha direzioni differenti a differenti altezze,
L’anno successivo, il 1794, Sophie e Jean Pierre si sposarono ed iniziarono a fare molte ascensioni insieme per molti anni fino al 1808.
Il 1° febbraio, nei pressi di Bois vicino alla città olandese dell’Aia, durante la sua 66° ascensione, Jean Pierre ebbe un colpo apoplettico. Questo grave fatto lo rese invalido e con il progredire della malattia Sophie rimase a Parigi a curare il marito fino alla sua morte che avvenne il 7 Marzo del 1809.
Oltre al dolore per la grave perdita si presentava ora a Sophie un problema anche di tipo finanziario, avendo speso molte delle risorse negli esperimenti delle ascensioni. Con un’audacia fuori dal comune per l’epoca decise di proseguire da sola l’attività intrapresa con il marito. Fu cosi che fece una prima ascensione, il 24 gennaio 1810, sul Campo di Marte al seguito della Guardia imperiale di Napoleone in occasione delle sue nozze con Maria Luisa d’Asburgo-Lorena. Un’altra la fece il 15 agosto 1811, a Milano per la “Festa dell’Imperatore”. In occasione della nascita del loro primo figlio, effettuò il volo sopra Parigi lanciando partecipazioni. Era ormai diventata la beniamina del pubblico e nelle sue ascensioni, davanti alle folle paganti per lo spettacolo, viaggiò anche con animali e fu la prima a fare delle prove di paracadute utilizzando delle bambole, in un suo viaggio da Roma a Napoli, effettuato nel 1811, salì fino a 3600 metri stabilendo cosi il primo record.
Nel frattempo nel decennio precedente erano avvenuti dei fatti molto importanti per la meteorologia e di conseguenza per il volo. Nel 1802 Luke Howard, un chimico meteo-amatore, introdusse il sistema di classificazione delle nuvole e le loro influenze In latino – cumulus, stratus, orrus, orrostratus, stratocumulus etc -, la lingua allora universale In campo scientifico. Egli aveva iniziato ad osservare ed a registrare le variazioni del tempo dal 1801 e proseguendo a farlo fino al 1841 diventò, per unanime considerazione, il “padre della meteorologia”. Francis Beaufort. ammiraglio, cartografo ed esploratore inglese inventarono, nel 1806, I’omonima scala per la misurazione del vento.
Avvenne quindi che nel 1811 doveva essere celebrato il genetliaco dell’imperatore a Milano e Sophie venne invitata a dare grande spettacolo celebrativo con la sua mongolfiera. Vennero richiesti ed ottenuti tutti i permessi necessari, anche con lettere di S.A.I. (Sue Altezze Imperiali, gli originali dei quali sono conservati negli Archivi di Stato di Milano e di Genova) per portare in loco il pallone che si trovava allora nei pressi del Confine Toscano.
Le autorità della città di Milano furono messe a sua disposizione per ogni sua eventuale necessità e le diedero tutto il supporto necessario.
La stampa fu piena di articoli informativi e invitanti la popolazione ad andare ad assistere a quella che sarebbe stata la sua quarantesima ascensione.
Il giorno dell’avvenimento, molte ore prima dell’ascensione, si era già radunata una grande folla incuriosita ed anche affascinata dalla presenza del palco con la Corte. Tutto era pronto ma all’ora fissata per la partenza Sophie volle controllare ancora alcuni dettagli.
Oggi si sa bene che il volo aerostatico si svolge principalmente nella troposfera e cioè quella parte che va dal suolo fino a circa 11.000 m di quota, nella parte cioè dove hanno luogo tutti quei fenomeni che ci interessano tanto da vicino come le nuvole, il vento, la pioggia e le diverse precipitazioni. Inoltre le previsioni meteorologiche sono oggi abbastanza affidabili, ma al tempo di Sophie le conoscenze non erano certo così approfondite.
L’aeronauta non aveva a disposizione mappe dettagliate o conoscenze dei luoghi né tanto meno poteva avere informazioni sulla pressione atmosferica o sul vento, il motore, freno e timone di un pallone o di una mongolfiera e sulle turbolenze delle nubi, tutte informazioni senza le quali un pilota moderno non si alza in volo.
Ma Sophie non aveva bisogno di previsioni o di altro, bastava la sua esperienza, in fondo la sua doveva essere solo un’ascensione a bassa quota, una piccola dimostrazione.
Sophie non sapeva ancora che di lì a poco avrebbe reso famoso un piccolo lontano paese, in una terra a tei sconosciuta.
La folla iniziava a rumoreggiare per l’impazienza e il fatto iniziava a rendere Sophie ancora più nervosa ed emozionata. La “signora dell’aria” era all’interno del piccolo contenitore agganciato al pallone pronto alla partenza che sarebbe avvenuta di lì a pochi minuti.

Cartolina commemorativa stampata in occasione della mostra storica e fotografica dei 19/21 Febbraio 1999 alla fiera di Genova con i pannelli illustrativi dell’impresa di Sophie Blanchard preparati dallo storico Giovanni Ferrero.
La cartolina è stata disegnata dall’artista Giovanni Assereto e, data l’importanza dell’avvenimento, le Poste Italiane emisero un annullo postale speciale (Archivio EP)

L’aerostato si staccò velocemente dal suolo, prendendo d’infilata la prima corrente ascensionale che si presentava abbastanza favorevole. Dopo poco, diverse formazioni di nuvole la circondarono a tratti, cirri, strati, cumuli, nembi, cumulo nembi, nembostrati, strato-cumuli. Ella sentiva il vapore acqueo ben presente nell’aria. I moti convettivi che avvengono negli strati bassi dell’atmosfera, e i movimenti delle masse d’aria la spingevano sempre più lontano, Le goccioline d’acqua e forse aghi di ghiaccio che superano un certo peso e una certa dimensione avrebbero potuto trasformarsi in ulteriori precipitazioni in pioggia, forse peggio neve o grandine qualora fosse riuscita a ridiscendere.
Ma la mongolfiera continuava il suo viaggio e spari dopo pochi minuti dalla vista del presenti, che rimasero abbastanza attoniti per il susseguirsi degli eventi ed interpretando il tutto come un segno di sventura.
La visibilità era ormai scarsa e scendeva la sera. La visibilità obliqua che ella osservava dal pallone era sempre più inferiore a quella orizzontale. Eventuali foschie e nebbie potevano essere in arrivo e diventare pericolose, perché si potevano formare rapidamente e diventare persistenti impedendo a Sophie una chiara visione del terreno di atterraggio e nascondendo eventuali ostacoli pericolosi come alberi.
Secondo quanto riferito da Sophie, ella si trovò presto a sorvolare vaste aree e a capire quindi che ad un certo punto doveva trovarsi proprio sui monti della Liguria in quanto dall’alto della sua posizione vedeva chiaramente il luccicare del mare. Spaventatasi, cerco di manovrare per evitare di andare a trovarsi sul mare, dove sarebbe stato enormemente pericoloso ed anche impossibile avere soccorso in tempo brevi. Se fosse caduta in acqua protetta solo da un abitacolo di vimini, quel viaggio avrebbe potuto trasformarsi in morte certa. Era molto di più dei viaggi dimostrativi ai quali era abituata e applaudita dalle folle e presa dal panico si impaurì, tentando quindi in tutti i modi di poter effettuare una discesa.
Era una giornata estiva, 16 agosto, e Sophie era salita sul suo pallone con dei vestiti estivi. L’altezza e l’attraversamento delle nuvole l’aveva fatta tremare di freddo. L’arrivo in ora notturna in un bosco di un paese ad una certa altitudine rendeva la situazione ancora più preoccupante. La zona montuosa non era certo adatta ad un atterraggio e Sophie cercò quindi di agganciare l’aerostato a qualche albero in modo da rimanere in qualche modo ancorata ed evitare di essere riportata verso l’alto in mezzo alle nuvole.
E ci riuscì. Aveva cosi effettuato il percorso da Milano a Montebruno, aveva superato vette di oltre 1700 m. Il tutto avvenne in un tempo che le doveva essere sembrato lunghissimo ma il tutto si era svolto nell’arco di un’ora circa,
Grande fu lo stupore allorquando, alle prime luci dell’alba, contadini e pastori ebbero la visione di questo particolare oggetto impigliato tra gli alberi. La meraviglia dei primi che arrivarono fece presto adunare la gente da tutto il paese accorsa per vedere quello strano oggetto con una creatura femminile venuta dal cielo, in fondo era già successo qualcosa di simile, anche se in forma diversa.

Panorama di Montebruno e dintorni dall’alto con l’attraversamento del fiume Trebbia.
Così sarebbe apparso a Sophie questo bel paesaggio quando arrivò dal cielo il 16 Agosto. Peccato però perchè non ebbe modo di vederlo in quanto arrivò di notte. In alto il celebre Santuario, eretto in seguito all’apparizione della Madonna nel 1478, ed il ponte romano (Foto Enrico Pelos)

Così racconta lo storico Ferrero:
“E’ utile rammentare che a Montebruno si era verificata, nel 1478, l’apparizione della Vergine e e che, in memoria del fatto, era stato dedicato aLei un grandioso tempio con annesso convento retto dagli Agostiniani. Lamiracolosa Madonna di Montebruno fu da sempre venerata con grandi manifestazioni religiose e con sentita fede da parte degli abitanti dell’Alta Val Trebbia. Ancor oggi si perpetua la tradizione nel festeggiamento dell’8 settembre in onore della Vergine”.

I paesani avevano quindi una buona ragione per credere di rivivere un grande fatto del loro paese. Poteva essere una nuova apparizione della Beata Vergine. Sulle prime la osservarono con stupore misto a curiosità ma le sue richieste verbali, sebbene in una lingua a loro sconosciuta ma corredata di gesti che non avevano avuto bisogno di molte spiegazioni, li convinsero ad aiutarla a scendere.
Già, la strana lingua parlata della donna: questo fatto venne ritenuto di tale unicità ed importanza che il Sindaco Barbieri di Montebruno venne presto messo a conoscenza dell’avvenimento. Ed è proprio sua la cronaca di quanto accadde, anche perché ebbe modo di parlare in qualche maniera con Sophie in quanto le mise a disposizione la sua casa e la trattò con tutti i riguardi, sia in modo privato che ufficiale, scrivendo lettere alle autorità competenti. Ecco una delle lettere ufficiali riportata da Giovanni Ferrero:
“Al Signor Prefetto di Genova Baron dell’Impero. Ieri sera alle ore 9 dopo il mezzo giorno è disceso il pallone partito da Milano a 8 ore del giorno. Dove vi era madama Blanciarde, esso è disceso in un bosco Selvatico loco detto la Fricea distante da Montebruno un miglio e mezzo. Questa mattina al spuntar dell’aurora alcuni paesani, mentre conducevano i loro bestiami al pascolo, anno veduto questa macchina, e l’anno preso per un miracolo del cielo, alcuni per la Vergine Santissima, alcuni per ladri, ma fra le incertezze anno risoluto di darne parte al Maire che subito si è portato nel luogo suddetto e ne a redato processo verbale, che à presso di se madama Blansciarde, diretto era una donna, ciò è dall’abito, corsero in fretta ad abraciarla per la vergine santissima, e come tale la doravano; a pena giunto il figlio del maire trovò un paesano che aveva in bracio questa donna che la decantava per vergine santissima, e le intimò di lasciare questa donna e retirarsi. Ciò fato a interogato la donna del suo nome, a risposto madama Blansciarde, da dove è partita, da Milano, il giorno e l’ora, a risposto ieri a 8 ore di Francia doppo il mezzo giorno, della sua Fato dalla mairia di Montebruno cantone di Torriglia circondario di Genova a 16 Agosto”.
Sophie rimase ospite per tutta la giornata del 16 Agosto e il 17 parti di buon mattino alla volta di Torrìglia. Qui c’era il curato che l’attendeva con naturale curiosità e che le preparò una lettera di presentazione per il Prefetto di Genova perché Sophie decise subito dopo di partire alla volta di questa città. A Genova vi erano molti francesi o persone che parlavano la sua lingua ed alcuni notabili la accolsero con grande ospitalità. Le cronache ricordano tra questi il notaio Jean Antoine Gambaro, e l’agente di cambio Charles Gambaro, il negoziante Jean Antoine Tiboldi. Con loro ella ebbe modo di parlare la sua lingua cogliendo l’occasione per ringraziare pubblicamente gli abitanti di Montebruno e le autorità che si erano prese cura di lei.
A Milano, nel frattempo, non si erano preoccupati del suo mancato ritorno e le cronache riportarono solo gli avvenimenti relativi alla festa. Ma presto qualcuno aveva fatto domande circa la sorte della “Signora che viaggiava con il pallone” ed allora vennero richieste notizie che contribuirono a formare i numerosi articoli che vennero poi pubblicati sui giornali milanesi e lombardi.
Anche i gjornali liguri si occuparono dello straordinario fatto accaduto a “Montebruno, villaggio distante 15 miglia circa a levante di Genova” e la “Gazzetta di Genova” prima e il “Giornale degli Appennini” poi pubblicarono articoli sull’avvenimento.
Le cronache ebbero ancora a parlare in seguito di questi luoghi: poco lontano dai boschi di Montebruno si trova la località di Loco famosa perché vi andò ad abitare ed insegnare Giorgio Caproni, uno dei più grandi poeti italiani. Nel Trebbia Ernest Hemingway, il famoso scrittore, pescò nel 1943 rimanendo colpito da questa «Green Valley» che non esitò a definire la più bella del mondo. Nello stesso anno atterrò in paracadute a Caprile di Propata per una missione, Randolph Churchill il figlio dell’ancor più famoso Winston.
Sophie fece quindi ritorno in patria compiendo molte altre ascensioni in giro per l’Europa ma un brutto destino la stava aspettando.
Il 6 luglio 1819 ai giardini di Tivoli era in programma un’ascensione. La partenza avvenne in serata con le luci che rischiaravano il paesaggio. Sophie pensò che non dovesse essere luminoso abbastanza e per rendere l’ascensione ancora più spettacolare decise di portare con se dei fuochi d’artificio. L’Idea che aveva avuto era quella di lanciarli direttamente dalla mongolfiera per allestire così un Indimenticabile spettacolo pirotecnico.
E’ ancora lo storico Ferrero che, citando la documentazione messa a disposizione dal Comune di Les Andelys, cosi narra quanto accadde quella sera:
“Era la sera del 6 Luglio 1819. Vi era una grande festa allo splendido giardino di Tivoli dove gli alberi secolari sono oggi rimpiazzati dalle volte vetrate e dai numerosi binari della stazione di Saint-Lazare. La folla è numerosa e brillante; gioiosa dal piacere, attornia il prato dove M.me Blanchard sta per elevarsi portando con essa un fuoco d’artificio. Giovane ancora, piacevole e di taglia minuta, M.ma Blanchard è amata e rispettata da tutti. Ma soprattutto perché essa si adoperava per piacere. E quella musica suonò una fanfara, i fuochi artificiali fiammeggiavano e Sophie Blanchard si elevò in una apoteosi. Le fiamme blu illuminavano la viaggiatrice. Dopo, come per magia, altre fiamme azzurre si accesero al di sotto del suo aerostato. Infine il rumore ed il fuoco rimbombarono ed illuminarono la terra e il cielo. Vi fu un momento di calma. Tutta la gente la guardava. Essa aveva in una mano il paracadute e dall’altra la miccia accesa. Un lampo apparve nella navicella. L’aeronauta lasciò la miccia e, a due riprese, trattenne il collo del globo di seta contro il suo petto, quando un alto sprizzo di fiamma si sprigionò dalla parte superiore dell’aerostato. “Che Bello. Che Bello! Viva madame Blanchard! Mentre la folla applaudiva, si vide il pallone scendere lasciandosi dietro una scia luminosa. “Mio Dio! Sta bruciando!”
Non si era ricordata, lei, conoscitrice dei gas che aveva utilizzato per tanti anni nei suoi voli, che l’idrogeno è terribilmente infiammabile e naturalmente prese fuoco. In pochi attimi la palla di fuoco impressionò la scena e quello che restava della mongolfiera cadde al suolo. Nella discesa urtò il tetto di una casa che fece ribaltare la navicella, Sophie Blanchard venne scagliata fuori e si sfracellò sulla strada.
Grande fu l’emozione ed il coinvolgimento della popolazione che le era molto affezionata. Venne aperta una sottoscrizione per acquistare una tomba perenne nel famoso cimitero di Père-Lachaise. Sophie doveva aver sepoltura e riposare per sempre in mezzo ai grandi della storia francese e mondiale. L’epitaffio che venne scrìtto a perenne memoria cosi recita: “Victime de son art e de son intrépidité”.
Moriva cosi a soli 41 anni l'”aeronauta ufficiale della Restaurazione”, come l’aveva nominata onorandola Luigi XVIII. Napoleone Bonaparte, prima di lui, l’aveva nominata ministro.

Il coraggio di Sophie e Jean Pierre Blanchard avevano aperto la strada alla storia della conquiste e delle conoscenze del cielo.

Enrico Pelos (Testo tratto da “Rivista Ligure di Metereologia” N° 32 anno IX – giugno 2009)

Cartolina illustrativa della morte di Madame Blanchard. (dalla United States Library of Congress.
L’immagine è messa a disposizione e pubblicabile in quanto di pubblico dominio perché il relativo diritto d’autore è scaduto)

Mongolfiere a Montebruno durante la manifestazione annuale. (Foto Enrico Pelos)

Bibliografìa
La storia di Sophie Blanchard, del suo viaggio con la mongolfiera e del successivo atterraggio forzato in quel di Montebruno è stata egregiamente documentata e illustrata da uno del più esperti storici della Val Trebbia, l’amico Giovanni Ferrero nella sua pubblicazione “Sophie Blanchard, amazzone del cielo, in Val Trebbia”.
Altre fonti:
Erika Dellacasa, “Val Trebbia, terra di Caproni”, Corriere della Sera di Milano
http://www.aerostati.it
http://www.liguri.net/portappennini/
http://www.wikipedia.org
http://www.valdaveto.net
siti autore   www.enricopelos.it    www.pelos.it

Lascia un commento